Corso Intervento SRH03
Descrizione
L’intervento formativo finanziato è rivolto agli operatori del settore agricolo, forestale e dei territori rurali della Regione Molise. Gli interventi formativi “Tecniche Idroponiche di coltivazione” e “Agricoltura di Precisione: ICT al servizio dell’efficienza e della sostenibilità” hanno l’obiettivo di promuovere la conoscenza e l’innovazione, di aumentare la competitività, degli agricoltori e trasmettere nozioni utili a tutelare l’ambiente e a proteggere la qualità dell’alimentazione e della salute.
Didattica
I percorsi formativi di 120 ore ciascuno, mirano a promuovere la conoscenza e l’innovazione, ad aumentare la competitività degli agricoltori, fornendo nozioni utili a tutelare l’ambiente e a proteggere la qualità dell’alimentazione e della salute .
Entrambi i percorsi “Tecniche Idroponiche di coltivazione” e “Agricoltura di Precisione: ICT al servizio dell’’efficienza e della sostenibilità” sono strutturati in 40 ore di lezioni In FAD Sincrona, 20 ore di lezioni frontali e 60 ore di Workshop collettivo in presenza sul campo.
Requisiti di accesso
I percorsi formativi sono rivolti a max 20 operatori per ogni percorso, del settore agricolo, forestale e dei territori rurali della Regione Molise e ai soggetti privati e pubblici funzionali allo sviluppo rurale.
Procedura di selezione
In caso di domande di iscrizione superiore ai posti disponibili si procederà alla selezione di 20 candidati. Le selezioni avverranno il 12 febbraio
La selezione consiste in un:
- TEST A RISPOSTA MULTIPLA SU CULTURA GENERALE (10 domande da 1 pt.),
- TEST PSICOATTUDINALI (10 domande da 1 pt.)
- DOMANDE TECNICO PROFESSIONALI DI BASE DEL SETTORE (10 domande da 1 pt.), per un totale di 30 pt.
- COLLOQUIO MOTIVAZIONALE (n. 5 domanda da 3 pt. max) per un totale di 15 pt.
Per il superamento delle prove min. 18/30 per il test a risposta multipla e min. 9/15 per il colloquio motivazionale.
Le premialità, in linea con gli obiettivi regionali del CSRM 2023-2027, saranno assegnate così assegnate:
- Genere:
Femmine: 5 pt
Maschi: 3 pt - Età:
18 – 29 anni: 2 pt
30 – 55 anni: 1 pt
>55: 0 pt - PS Aziende:
PS >18.000: 5 pt
PS >9.000: 3 pt - titolo di studio:
Diploma scuola secondaria inferiore: 5 pt
Diploma scuola secondaria superiore: 3 pt
Laurea in settori afferenti: 2 pt
Laurea in settori non afferenti: 1 pt
Tirocini/esperienze di lavoro congruenti certificate: 3 pt
Attestazioni di competenze di settore certificate: 2 pt - Localizzazione Azienda
Area Montana e SNAI: 5 pt
Area Natura 2000: 3 pt
Aree non montane: 1 pt
Al termine della selezione sarà pubblicato un elenco in ordine alfabetico dei 20 candidati idonei ammessi alla frequenza di ogni percorso formativo. A seguire saranno indicati in ordine di punteggio i candidati idonei non ammessi alla frequenza del corso. Fra questi i primi 5 candidati potranno frequentare il corso in qualità di uditori.
Modalità di iscrizione
Le iscrizioni al corso avverranno in sede o con invio via mail all’indirizzo info@moliform.it dell’apposito modello compilato e firmato corredato da documento identità.
Durante le eventuali selezioni i partecipanti dovranno presentare i seguenti documenti:
- Copia del Documento di Identità in corso di validità
- Copia del Codice Fiscale
- Curriculum vitae aggiornato
Sede di svolgimento
Venafro Via Sant’Ormisda, 110
Frequenza
L’allievo è obbligato a frequentare almeno il 75% dell’intero percorso formativo. Le assenze dovranno essere congruamente distribuite sull’intera durata del percorso formativo. Trascorsi 5 giorni di assenza prolungata, l’allievo dovrà essere dimesso dal percorso formativo.
Titolo Rilasciato
Attestato di Competenza